Il metodo danese per riciclare i tessuti sintetici e ridurre l’impatto ecologico del fast fashion

Il metodo danese per riciclare i tessuti sintetici e ridurre l’impatto ecologico del fast fashion

Author: [email protected] (Redazione di Green and Blue)
Data : 2024-01-31 06:00:37
Dominio: www.repubblica.it
Leggi la notizia su: Repubblica.it > Green and blue
LEGGI TUTTO

Uno dei materiali a basso costo più impiegati nel settore del fast fashion, è l’elastan, mescolato con cotone, lana, nylon, rende i tessuti dei vestiti allungabili ed adattabili al nostro corpo. Molti dei capi di abbigliamento più comuni hanno al loro interno elastan, e non solo quelli tecnici o sportivi, ma anche maglioni, magliette e persino i jeans. Nel 2021 l’emittente inglese Bbc commissionò uno studio sull’impatto ambientale degli indumenti low cost, da cui emerse che su 10mila prodotti analizzati, esattamente la metà erano realizzati in acrilico, poliestere, nylon ed…

Author: [email protected] (Redazione di Green and Blue)
Data : 2024-01-31 06:00:37
Dominio: www.repubblica.it
Leggi la notizia su: Repubblica.it > Green and blue
LEGGI TUTTO
Il post dal titolo: Il metodo danese per riciclare i tessuti sintetici e ridurre l’impatto ecologico del fast fashion scitto da [email protected] (Redazione di Green and Blue) il 2024-01-31 06:00:37 , è apparso sul quotidiano online Repubblica.it > Green and blue

Previous Maignan: pagine dei quotidiani comprate da Pozzo – Calcio

Leave Your Comment